Torta al Testo Senza Glutine con Prosciutto di Norcia

Oggi vi proponiamo una ricetta tratta dal libro “Senza Glutine? Naturalmente” di Marta Sargeni. La torta al testo è un alimento molto antico tipico dell’Umbria. Il nome deriva dal “testo” ovvero, la pietra piatta refrattaria resa rovente dal fuoco ed utilizzata in origine per la sua cottura, è conosciuta anche con i nomi di “crescia” a Gubbio, “torta del panaro” o “pizza sotto il fuoco” a Terni. E’ facile da preparare, spesso nelle famiglie umbre era utilizzata come sostitutivo del pane. La versione di Marta senza glutine può essere utilizzata come companatico.

Ingredienti

Ingredienti per 4 persone
  • 100 g di farina di mais finissima*
  • 100 g fecola di patate*
  • 100 g farina di riso finissima*
  • 100 g di amido di mais*
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 1/2 cucchiaino di zucchero
  • 1 bustina di lievito per salati*
  • 3/4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 150 ml di acqua
  • 100 ml di latte
  • 50 g di parmigiano
  • 1 tuorlo
  • prosciutto di Norcia
Gli ingredienti contrassegnati da un asterisco (*) sono prodotti a rischio, prima dell’utilizzo devono essere controllati.

Preparazione

Mescolare le farine, il parmigiano grattugiato, il sale, lo zucchero e il lievito, aggiungere i liquidi e il tuorlo d’uovo leggermente sbattuto. L’impasto dovrà risultare morbido, stenderlo con delicatezza su un piano leggermente infarinato e trasferirlo nel testo molto caldo, quando un lato formerà la crosticina girare e terminare la cottura dall’altro lato. Tagliare la torta al testo a metà e farcire con prosciutto crudo di Norcia.

Vino consigliato: DOC Colli Perugini rosso

Il consiglio di Marta: provatela con verdure cotte e salsiccia